Biografia
Neyza Copa
Violinista boliviana si è perfezionata in violino barocco con la guida di Enrico Onofri e Stefano Montanari. Dal 2012 al 2015 Neyza è membro della "Accademia dell'Annunciata", diretta dal MºRiccardo Doni, e dal 2013 al 2015 fa parte come spalla secondi dell'orchestra "Talenti Vulcanici della Pietà dei Turchini" diretta dal M°Stefano Demichelli. Dal 2012 al 2015 è stata presente nella stagione concertistica "I Venerdi del fortepiano" del Castello Sforzesco di Milano eseguendo le Sonate di Beethoven per violino e pianoforte con Andrea Di Renzo. Come solista ha eseguito il Triplo Concerto di Telemann e il Concerto per 4 violini di Vivaldi con l'Accademia Annunciata, il Doppio Concerto di Bach con l'orchestra barocca dell'Akademie für Alte Musik di Bruneck diretta dalla celebre violinista Rachel Podger, il recital "Viaggio con il Violino" con sonate per violino e B.C. del seicento italiano con il suo ensamble "Lux Terrae".Ha registrato il CD "Battaglie e Tempesta" per la casa discografica Musica Viva con l'orchestra dell'Accademia Annunciata, con cui ha suonato come solista una serie di concerti in diverse città italiane interpretando i Concerti Brandeburghesi di J.S.Bach. Nel 2015 ha registrato il CD "Chiaroscuri Musicali" con l' Ensemble "Talenti Vulcanici" eseguito presso la Chiesa della Missione ai Vergini di Napoli.Dal 2015 ha formato un duo assieme al pianista Gabriele Marzella suonando concerti nella stagione ''Settembre musicale'' di San Giulio- Orta, il "Terzo concerto degli Arcangeli" presso la Chiesa Di San Michele di Crescentino-Piemonte e nella stagione dei concerti del ''Monferrato Classic Festival'',etc.Inizia il suo percorso di studi presso il Conservatorio Nazionale di La Paz, ha ottenuto il Diploma di Violino presso il Conservatorio Superiore di Musica di Aragona-Spagna, il Master of Music in violin performance presso la Università della Florida-USA, il Diploma di Violino Barocco presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano sotto la guida del MºStefano Montanari, approfondendo lo stile italiano. Neyza ha terminato il Biennio di Violino Barocco presso il Conservatorio V.Bellini di Palermo con la guida del M°Enrico Onofri. Tiene regolarmente concerti con il gruppo Lux Terrae Baroque Ensemble.
Issei Watanabe
Issei Watanabe, figlio d'arte, a dieci anni si cimenta
nel violoncello alla Scuola Musicale di Milano sotto la guida della prof.ssa
Claire Ibbott e poi del M° Andrea Anzalone; completa gli studi al Conservatorio
"G. Verdi" di Milano con il M° Christian Bellisario diplomandosi con il massimo
dei voti nel 2012.
Segue svariati corsi di perfezionamento (con i prof.
Bellisario, Christine Walevska e Suzanne Ramon a Lugano, Andrea Noferini presso
l'APM di Saluzzo, Christophe Coin all'Accademia Villa Bossi, Bettina Hoffmann
alla Scuola di Musica di Fiesole) Si perfeziona dal 2012 al 2014 presso
l'Accademia Stauffer di Cremona con il M° Rocco Filippini.
Nel 2015 consegue
inoltre il diploma accademico di secondo livello in violoncello barocco presso
il Conservatorio "G. Cantelli" di Novara studiando con il M° Gaetano Nasillo.
Partecipa e si qualifica a numerosi concorsi giovanili violoncellistici
(vincitore nel 2014 del Concorso "Peyretti") e cameristici (Premio Arnaldo
Rancati 2011 in duo con il pianista Boris Iliev). Nel 2015 vengono eseguite le
Tangopartite sopra la follia di sua composizione con l'accompagnamento
dell'Orchestra da Camera Milano Classica.
Gabriele Marzella
Nato a Chivasso, inizia lo studio del pianoforte all'età di 6 anni e continua all'Istituto Superiore di Studi Musicali "Conservatorio Guido Cantelli" di Novara ottenendo nel 2015 il Diploma di Biennio con lode, con la guida del M° Walter Bozzia.
La sua attività musicale include la partecipazione ad una serie dei concorsi di esecuzione musicale che lo spingono sin da giovane alla carriera concertistica come solista. All'età di otto anni vince il primo premio al Concorso Internazionale "Città di Stresa" ed in seguito ha ricevuto altri riconoscimenti come i primi premi assoluti nel 2012 a Candelo e Caraglio e nel 2013 il Primo Premio del Concorso Internazionale "Città di Lissone"e il Primo Premio al Concorso Premio Pugnani della città di Cumiana. A febbraio del 2015 ha vinto il premio "Ducale.Lab" indetto dalla Camerata Ducale in occasione della XVIII edizione del Viotti Festival tenendo a giugno un Recital solistico presso il Museo Leone di Vercelli.
La sua attività concertistica si sviluppa in diversi città italiane suonando principalmente come solista e in formazioni di musica da camera. Tra i concerti come solista i più degni di nota sono: a Cremona nell'Auditorium del Museo del Violino; un recital con Sonate di Scriabin presso l'Auditorium "Fratelli Olivieri" di Novara; presso lo Spazio ScopriCoop di Milano e nell'XI Festival Pianistico Internazionale di Galliate presso il Castello Sforzesco; nella Stagione del Festival Piano City Milano con musiche di Chopin e Liszt e tre recital a Orta San Giulio presso la sala Eleonora Tallone di Villa Tallone.
Nel 2009 e nel 2011 si è
esibito presso il Circolo della Stampa di Torino; nel 2011 e nel 2012 presso il
teatro "Angelini" di Crescentino; e dal 2012 al 2016 è sempre presente nella
stagione concertistica del conservatorio di Novara; 21 marzo nel Teatro di
Oleggio; 14 giugno al Teatro Le Serre di Grugliasco con l'opera El Retablo de
Maese Pedro, arrangiata per pianoforte e fiati, regia di Alfonso Cipolla. Nel
2015 ha suonato presso il Salone del Mobile di Milano per Peuget; concerti per
Pianocity Milano e il 23 luglio al Mittlefest di Cividale. Ha collaborato con
la mezzosoprano Fiorenza Cossotto in qualità di maestro accompagnatore.
Attualmente studia clavicembalo con la guida di Fabio Bonizzoni. Tiene regolarmente concerti come solista e con il gruppo Lux Terrae Baroque Ensemble.